cosanum x swiss triple impact

Cosanum x Swiss Triple Impact

Il nostro impegno per un futuro sostenibile

Cosanum fa parte della rete Swiss Triple Impact (STI) – il movimento svizzero che sostiene le aziende nel miglioramento mirato del loro impatto ecologico, sociale ed economico. L’inserimento nell’Indice STI rappresenta un ulteriore passo che affonda le sue radici nel nostro approccio: assumersi le responsabilità dove è possibile – e fare la differenza insieme.

La nostra motivazione

Organizzare il sistema sanitario in modo sostenibile significa per noi non solo gestire in modo più efficiente i materiali o rendere più smart i processi ma anche:

  • Impiegare risorse con consapevolezza
  • Sostenere le persone nel loro lavoro
  • Creare valori che vadano oltre il presente

La sostenibilità è parte nel nostro approccio: assumersi le responsabilità, impiegare risorse con consapevolezza e fare la differenza con i nostri servizi – per oggi e per le generazioni future.

Insieme allo Swiss Triple Impact (STI) abbiamo definito obiettivi concreti che sono tangibili ed efficaci, pensati appositamente per il più grande cambiamento attuabile da Cosanum nel sistema sanitario svizzero.

Panoramica dei nostri obiettivi STI

  • -80% di emissioni (Scope 1 + 2) entro il 2030 (anno di riferimento 2023)
  • -20% di emissioni (Scope 3: ad es. prodotti, consegne) entro il 2030

Entro il 2030, il 75% del nostro volume d’acquisto proverrà da fornitori con un rating ESG da buono a molto buono

  • Corsi di formazione annuali sulla sostenibilità per tutti gli Happy cosaMember
  • Diario della sostenibilità: ogni team attua ogni anno almeno un’iniziativa di sostenibilità

Dal 2025: due posti di formazione all’anno per giovani con particolare potenziale

«Per noi, la sostenibilità non è un progetto bensì un atteggiamento visibile ogni giorno. L’inserimento nell’Indice STI rende chiaro l’obiettivo della nostra azienda di proprietà familiare: essere responsabili, produrre effetti, pensare al futuro insieme.» 

Thomas Schefer I Headcoach

La nostra convinzione: 

Il vero cambiamento si ha quando tante decisioni piccole e grandi mirano a un unico obiettivo. Il nostro contributo per il futuro non è quindi marginale ma rappresenta il cuore pulsante del nostro operato aziendale.

Benvenuti sul nostro percorso. Insieme. Per il domani.

Breve ritratto Swiss Triple Impact (STI)

Swiss Triple Impact (STI) è un programma nazionale di B Lab Switzerland che sostiene le aziende nel raggiungimento del loro obiettivo di sostenibilità, migliorandolo e rendendolo visibile al grande pubblico.

Lo STI si basa sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite e accompagna le aziende di tutti i settori verso obiettivi concreti in ambito ambientale, sociale ed economico.

Con l’inserimento nell’Indice STI, le aziende si impegnano a favore di una strategia di sostenibilità trasparente, duratura e credibile – adattata alle loro specifiche possibilità e alla loro azione.

Maggiori informazioni su
swisstripleimpact.ch  

Breve ritratto B Lab Switzerland

B Lab Switzerland fa parte del movimento internazionale B Lab che si impegna per una nuova concezione del successo imprenditoriale:
l’economia come forza per il bene – per il benessere delle persone, del pianeta e della società.

B Lab è nota per la Certificazione B Corp e ha creato, insieme a STI, uno strumento che accompagna le imprese elvetiche, passo dopo passo, verso un futuro più sostenibile – indipendentemente dalle dimensioni e dal settore.

Maggiori informazioni su
blab-switzerland.ch 

Contatto

«Rendere tangibile la sostenibilità: questo è il nostro obiettivo nel processo STI. Vogliamo dimostrare l’efficacia della nostra azione e, al contempo, progredire definitivamente. Gli obiettivi STI non sono semplicemente numeri ma espressione di ciò che vogliamo creare: con i nostri team, con i nostri partner commerciali e per il sistema sanitario del futuro.»

Wolfgang Brundiers
Sustainability & Quality

wolfgang.brundiers@cosanum.ch 

Cookies

Utilizziamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web. Continuando a utilizzare il sito web, si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie, vedi il nostro Protezione dei dati personali.

null ["6642f580ff1c8b17efac4ba8"] ["6642f580ff1c8b17efac4ba8"]